parallax background
 

FIEL CONSULTING

CONSULENZA STRATEGICA E DIREZIONALE

CORSI DI FORMAZIONE IN AZIENDA


Corso di contabilità generale e bilancio di esercizio


OBIETTIVI L’azienda è una realtà complessa e multiforme che può essere studiata da angoli visuali diversi. Una prima visuale deriva dalla tripartizione nelle aree di gestione, rilevazione, e organizzazione. Una seconda visuale è quella che separa la prospettiva di analisi oggettiva dalla prospettiva di analisi soggettiva (le funzioni manageriali). Una terza visuale è quella che distingue le diverse classi di azienda in una prospettiva di analisi multi settoriale. Il corso utilizza un approccio per processi ed una prospettiva di analisi essenzialmente oggettiva. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti metodologici e concettuali fondamentali per interpretare il sistema delle operazioni e dei processi aziendali e le collegate condizioni di equilibrio in termini unitari. Il corso si propone di far comprendere i contenuti delle rilevazioni contabili delle operazioni di gestione dell'azienda e i riflessi nel bilancio di esercizio, in modo da gestire con successo gli aspetti fondamentali della contabilità quotidiana di un'azienda e di approfondire attraverso un approccio pratico le principali tematiche relative alla redazione del bilancio di esercizio. DESTINATARI Il corso è destinato ad addetti all'amministrazione e contabilità, diplomati e neolaureati, quadri e direttivi di azienda, imprenditori e liberi professionisti, quanti operano ovvero intendano inserirsi nella funzione Amministrazione e a quanti intendano aggiornare le proprie conoscenze. MODALITÀ’ FORMATIVE Il corso, oltre a fornire una solida base teorica, ha un taglio fortemente pratico, con simulazioni ed esercitazioni mutuate da casi reali. STRUTTURA Il corso è strutturato in 2 moduli per complessivi 6 incontri e ha una durata complessiva di 48 ore. PROGRAMMA 1. La rilevazione della dinamica aziendale - Attività economica. Ragioneria ed economia aziendale - Beni economici e fattori produttivi. Ordine aziendale - Azienda come sistema. Forma giuridica. Soggetto economico. - Operazioni, funzioni e processi. Processi di finanziamento e investimento, acquisto e vendita, consumo e produzione. - Andamenti economici e finanziari-aspetti della gestione; autofinanziamento-influenze reciproche. - L’equilibrio-aspetti: finanziario ed economico. - L’economia aziendale; ruolo della ragioneria. - La combinazione produttiva: lavoro umano e capitale. - Il capitale, come strumento produttivo- aspetti qualitativo e quantitativo-capitale netto-capitale di funzionamento. - Analisi dei fatti di gestione. - Rilevazione-conto, sistema, metodo. - La partita doppia-fondamenti del metodo. - Scritture: apertura, gestione, assestamento, chiusura. - La determinazione del reddito e del patrimonio aziendale - Schemi e contenuto di Stato patrimoniale e Conto economico. 2. L’azienda: struttura e dinamica-la produzione nel tempo - L’azienda: la produzione nel tempo. - Il rapporto”azienda-ambiente”. Le aggregazioni aziendali. - La dimensione dell’azienda – parametri, sfasamenti – carattere complesso e relativo. - L’ assetto organizzativo, le politiche e la direzione delle risorse umane. - Il rinnovo di fattori e processi – obsolescenza subita e voluta. - La crescita dell’azienda – ampliamento dimensionale – miglioramento dell’equilibrio. - Le condizioni di efficienza ed efficacia nella combinazione dei fattori produttivi. MATERIALE -Materiale didattico inerente la trattazione dei singoli argomenti Orario delle lezioni: 9 - 18


Corso di bilancio e principi contabili


Il corso è basato sull’analisi della della legge civile in materia di bilancio e dei principi contabili nazionali. OBIETTIVI Fornire gli strumenti e le competenze necessarie per redigere il Bilancio di esercizio con particolare riferimento alla disciplina civilistica e alle prescrizioni dei principi contabili nazionali, in qualità di regole interpretative e integrative delle norme del Codice Civile. DESTINATARI Neolaureati in economia, commercialisti, revisori e consulenti, imprenditori e direttori generali, responsabili di business e di aree geografiche, dirigenti e responsabili di funzione e di business, con conoscenze di contabilità e bilancio. METODOLOGIA DIDATTICA Il corso, oltre a fornire una solida base teorica, dedica ampio spazio alla pratica applicativa con esercitazioni, simulazioni e discussioni di casi. STRUTTURA Il corso è strutturato in un modulo per complessivi 4 incontri e ha una durata complessiva di 32 ore. PROGRAMMA - Ruolo e postulati del bilancio di esercizio - Gli schemi di bilancio - Le immobilizzazioni immateriali - Le immobilizzazioni materiali - Le rimanenze di magazzino - I crediti - Poste in valuta estera - Attività finanziarie - Liquidità, ratei e risconti, conti d’ordine - Il patrimonio netto - I fondi per rischi e oneri ed il TFR - I debiti - Imposte sul reddito e fiscalità differita MATERIALE -Materiale didattico inerente la trattazione dei singoli argomenti Orario delle lezioni: 9 - 18


Corso di analisi di bilancio


OBIETTIVI Fornire gli strumenti e le competenze necessarie per analizzare le condizioni di equilibrio economico-finanziario d’impresa attraverso la costruzione e l’interpretazione degli indici di Bilancio e la costruzione e l’interpretazione del rendiconto finanziario attraverso gli indici calcolabili utilizzando i flussi di cassa che possono offrire un quadro di controllo sull’andamento finanziario dell’azienda. L’analisi del Bilancio intende proiettare nel futuro le linee tendenziali di gestione che trovano la loro origine nel passato e nella situazione in essere, per migliorare la visibilità sui destini futuri dell’azienda. Il rendiconto finanziario è fondamentale per comprendere a pieno il potenziale informativo raccolto nei documenti di bilancio, nel senso che non disperde le informazioni reddituali, ma le rende più trasparenti e meno soggettive, depurandole dalle stime e congetture, mantenendo l’esposizione dei valori in aree gestionali simili a quelle del conto economico; integra le informazioni reddituali con quelle patrimoniali e finanziarie, dando dinamicità alla dimensione finanziaria, resa statica dai valori finali dell’esercizio. Un corretto e appropriato controllo dei flussi finanziari rappresenta un’ esigenza per qualsiasi azienda, specie in periodi prolungati di crisi economica e finanziaria Un’attenta gestione della liquidità aziendale può rappresentare una leva di sviluppo, grazie alla quale ridurre il fabbisogno finanziario legato al capitale circolante e il carico di interessi passivi, andando a liberare risorse per investimenti che aumentino le opportunità di crescita e preservino l’equilibrio economico a valere nel tempo. DESTINATARI Il corso è destinato a neolaureati in economia, commercialisti, revisori e consulenti, operatori del settore bancario a vari livelli, imprenditori e direttori generali, responsabili di business e di aree geografiche, dirigenti e responsabili di funzione e di business, con conoscenze di contabilità e bilancio. METODOLOGIA DIDATTICA Il corso, oltre a fornire una solida base teorica, dedica ampio spazio alla pratica applicativa con esercitazioni, simulazioni e discussioni di casi reali. STRUTTURA Il corso è strutturato in 3 moduli per complessivi 6 incontri e ha una durata complessiva di 48 ore. PROGRAMMA 1. Analisi di bilancio per indici Introduzione all’analisi di bilancio - Stato patrimoniale finanziario - Stato patrimoniale di pertinenza gestionale - Posizione finanziaria netta - Analisi del circolante - Il conto economico gestionale - La leva finanziaria alla luce dei prospetti gestionali 2. Analisi di bilancio per flussi: Rendiconto finanziario - Rendiconto finanziario: risorse di riferimento e aree di gestione - Metodi di costruzione - Rendiconto finanziario: schema per aree di gestione - Rendiconto finanziario: schema IAS 7 - Rendiconto finanziario: schema OIC 10 - Interpretazione del rendiconto finanziario 3. Relazione sulla gestione - L’analisi di bilancio nella relazione sulla gestione - Gli altri contenuti della relazione sulla gestione - Gli indicatori sintetici per le valutazioni delle società quotate in borsa MATERIALE -Materiale didattico inerente la trattazione dei singoli argomenti Orario delle lezioni: 9 - 18


Corso di Cost Management controllo di gestione (livello base)


OBIETTIVI L’eccellenza competitiva richiede oggi capacità crescenti di produrre beni e servizi in modo tempestivo, economico e qualitativamente superiore. In questo sforzo continuo l’elaborazione di informazioni per decidere e orientare i comportamenti dei manager aziendali richiede strumenti adeguati ed efficaci. I costi, in quanto misurazione fondamentale all’interno dell’aziende, svolgono un ruolo determinante di supporto decisionale e di orientamento dei comportamenti nelle organizzazioni. Per il loro intelligente utilizzo è necessario un continuo accrescimento di valore informativo mediante appropriati strumenti e metodologie di analisi. In questo corso vengono affrontati i principali concetti e strumenti di analisi dei costi aziendali per costruire le basi conoscitive ed applicative necessarie per lo studio degli sviluppi più recenti nel costing. DESTINATARI Neolaureati, professionisti e consulenti inseriti nella funzione controllo e in aree funzionali diverse, imprenditori e direttori generali, responsabili di business e di aree geografiche, dirigenti e responsabili di funzione e di business. Si richiede conoscenze e competenze in contabilità e bilancio. METODOLOGIA DIDATTICA Il corso, oltre a fornire una solida base teorica, dedica ampio spazio alla pratica applicativa con esercitazioni, simulazioni e discussioni di casi aziendali. STRUTTURA Il corso è strutturato in 4 moduli per complessivi 2 incontri e ha una durata complessiva di 16 ore. PROGRAMMA 1. I costi nella contabilità direzionale - Funzioni della Contabilità analitica - Classificazioni dei costi - Il comportamento dei costi - Costi speciali e costi comuni - Costi diretti e costi indiretti - Le basi di riparto - Costi totali e costi unitari - Economie di volume, di scala e di esperienza 2. L’analisi Break even point - Il punto di pareggio - L’utile obiettivo - L’analisi di sensibilità del risultato Il profittogramma - Limiti dell’analisi Break even point 3. I costi per le decisioni: Direct costing e Analisi differenziale - Direct Costing e margine di contribuzione - Direct Costing semplice e evoluto - L’impiego del margine di contribuzione nelle decisioni di breve periodo - Valutazione della redditività delle linee di prodotto - Accettazioni di ordini (nel breve periodo) - Composizione del product mix - Eliminazione di una linea di prodotto - Scelte di make or buy - sostituzione di impianti - Vantaggi e limiti del direct costing 4. Full costing e contabilità per centri di costo - Sistemi di calcolo del costo di prodotto - Il full costing a base unica e a base multipla - La contabilità per centri di costo - Le configurazioni di costo di prodotto e loro impieghi - Il costo di prodotto standard per la responsabilizzazione economica: analisi delle varianze MATERIALE -Materiale didattico inerente la trattazione dei singoli argomenti Orario delle lezioni: 9 - 18


Corso di programmazione e controllo


OBIETTIVI L’obiettivo di questo corso è quello di offrire una panoramica sulle logiche e sulle tecniche del controllo di gestione presentando, per quanto possibile, i principali strumenti, tradizionali ma anche innovative best practice. DESTINATARI Neolaureati, professionisti e consulenti inseriti nella funzione controllo e in aree funzionali diverse, imprenditori e direttori generali, responsabili di business e di aree geografiche, dirigenti e responsabili di funzione e di business, Si richiede conoscenze di contabilità e bilancio e di Analisi di bilancio METODOLOGIA DIDATTICA Il corso, oltre a fornire una solida base teorica, dedica ampio spazio alla pratica applicativa con esercitazioni, simulazioni e discussioni di casi aziendali. STRUTTURA Il corso è strutturato in 4 moduli per complessivi 6 incontri e ha una durata complessiva di 48 ore. PROGRAMMA 1. Inquadramento sui sistemi di Pianificazione e Controllo - Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti - Il controllo delle azioni - Il controllo dei risultati - Il controllo del personale e della cultura interna e sistemi di valutazione e incentivazione - Il processo e la struttura tecnico-informativa del controllo - Il processo e la struttura organizzativa del controllo 2. Costing e Budgeting - La contabilità analitica - Metodologie di calcolo del costo di prodotto - Informazioni di costo per le decisioni - Principi e logiche di budgeting - La dimensione tecnico-contabile di formazione del budget: i budget operativi - I budget del personale, degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale - Implicazioni organizzative nell’elaborazione del budget 3. Analisi degli Scostamenti e Reporting - L’analisi degli scostamenti sui valori economici - I contenuti del reporting - Il processo di reporting - Il sistema di reporting integrato per la valutazione delle prestazioni 4. Analisi, Previsione e Simulazione economico-finanziaria - L’analisi economico-reddituale - L’analisi della situazione patrimoniale - L’analisi dei flussi finanziari - Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie - Il ruolo della simulazione economico-finanziaria MATERIALE -Materiale didattico inerente la trattazione dei singoli argomenti Orario delle lezioni: 9 - 18


Corso di Cost Management controllo di gestione (livello avanzato)


OBIETTIVI L’eccellenza competitiva richiede oggi capacità crescenti di produrre beni e servizi in modo tempestivo, economico e qualitativamente superiore. In questo sforzo continuo l’elaborazione di informazioni per decidere e orientare i comportamenti dei manager aziendali richiede strumenti adeguati ed efficaci. I costi, in quanto misurazione fondamentale all’interno dell’aziende, svolgono un ruolo determinante di supporto decisionale e di orientamento dei comportamenti nelle organizzazioni. Per il loro intelligente utilizzo è necessario un continuo accrescimento di valore informativo mediante appropriati strumenti e metodologie di analisi. In questo corso sono affrontati i principali concetti e strumenti di cost management, utilizzati dai manager impegnati nella ricerca e gestione di fonti di valore che consentano uno sviluppo sostenibile. DESTINATARI Neolaureati, professionisti e consulenti inseriti nella funzione controllo e in aree funzionali diverse, imprenditori e direttori generali, responsabili di business e di aree geografiche, con conoscenze e competenze in contabilità e bilancio, dirigenti e responsabili di funzione e di business, con conoscenze e competenze in contabilità e bilancio METODOLOGIA DIDATTICA Il corso, oltre a fornire una solida base teorica, dedica ampio spazio alla pratica applicativa con esercitazioni, simulazioni e discussioni di casi aziendali. STRUTTURA Il corso è strutturato in 2 moduli per complessivi 6 incontri e ha una durata complessiva di 48 ore. PROGRAMMA 1. Approfondimenti di Cost accounting - Determinazione e analisi dei costi: un inquadramento - Il direct costing: logica e approfondimenti - La contabilità per centri di costo: logica e approfondimenti - L’Activity-Based Costing - Il Time-Driven Activity-Based Costing - Sistemi ibridi di determinazione e analisi dei costi 2. Percorsi di Cost Management - L’Activity-Based Management - La Customer Profitability Analysis - I costi ambientali - I costi della qualità - Il Target Costing e i suoi strumenti - I cost driver - L’integrazione degli strumenti per la gestione dei costi MATERIALE/SERVIZI COMPRESI -Materiale didattico inerente la trattazione dei singoli argomenti Orario delle lezioni: 9 - 18